Certificazione CILS B1 - Cittadinanza

Che cos’è l’esame CILS Cittadinanza?
La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001). Il Centro CILS ha creato un esame di tale livello, destinato proprio a coloro che richiedono la cittadinanza italiana. Avendo obiettivi specifici, l’esame CILS B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell’esame CILS UNO B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza. Tale esame non copre gli scopi lavorativi, accademici ecc. L’esame CILS B1 Cittadinanza ha valore equivalente all’esame PLIDA B1 per l’ottenimento della cittadinanza italiana.
Per maggiori informazioni e per scaricare i prototipi delle prove d’esame, visita il sito dell’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) CILS B1 Cittadinanza.

CILS: esami di competenza della lingua italiana a Siracusa

Le sessioni di esame a Siracusa si tengono presso la scuola di lingue The Italian Academy, ente monitorato dell’Università per Stranieri di Siena, dove sono offerte sessioni di certificazione e corsi di preparazione CILS a tutti i livelli:
- CILS A1/A2 Integrazione (visita il sito UniStraSi per maggiori informazioni)
- CILS A1 / CILS A2 (Modulo Bambini, Modulo Adolescenti, Modulo Adulti)
- CILS UNO – B1 / CILS UNO-B1 ADOLESCENTI
- CILS DUE – B2
- CILS TRE – C1
- CILS QUATTRO – C2
