STUDIARE IL VISTO PER L’ITALIA
INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI CHE DESIDERANO FREQUENTARE PROGRAMMI LINGUISTICI E CORSI DI PREPARAZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA
Il primo passo fondamentale per uno studente straniero che intende studiare in Italia è capire se è necessario o meno un visto per entrare nel paese. Per scoprirlo, quattro semplici domande devono essere risolte sul sito web del Ministero degli Affari Esteri e della CooperazioneInternazionale.
Una volta completati tutti i campi, il sistema fornirà automaticamente la risposta insieme ai moduli necessari per ottenere un visto di studio, nel caso in cui sia necessario.
La procedura e i moduli da compilare possono variare a seconda del paese di origine dello studente, tuttavia, questi sono i documenti richiesti di solito richiesti:
- Modulo di richiesta del visto di ingresso
- Foto recente in formato passaporto
- Documento di viaggio valido in scadenza almeno tre mesi in più rispetto al visto richiesto
- Dimostrazione della disponibilità di alloggi in Italia: prenotazione alberghiera, dichiarazione di ospitalità
- Dimostrazione della disponibilità di mezzi di sussistenza in relazione al soggiorno in Italia
- Assicurazione sanitaria, se lo straniero non ha diritto all’assistenza sanitaria in Italia in virtù di accordi o convenzioni in vigore con il suo paese
- Iscrizione o pre-iscrizione al corso da seguire in Italia
Quest’ultimo documento è di grande importanza per ottenere un visto per studenti e sarà fornito dalla scuola subito dopo l’iscrizione.
Gli studenti extra-UE possono richiedere un visto di studio per imparare l’italiano presso l’Accademia Italiana per i seguenti corsi:
Domande frequenti: ottenere un visto di studio per le scuole di lingua italiana
- Posso lavorare in Italia con un visto di studio? Gli studenti con un visto di studio possono lavorare in Italia per un massimo di 20 ore a settimana, dato che il lavoro non si sovrappone all’orario del corso e che si tratta di un lavoro regolare. Inoltre, un permesso di soggiorno a scopo di studio può essere convertito in un permesso di soggiorno per motivi di lavoro nelle circostanze appropriate.
- Di quali altri documenti ho bisogno quando arrivo in Italia? Entro 8 (otto) giorni lavorativi di ingresso in Italia e solo in caso di soggiorno a lungo termine (più di 90 giorni), lo studente deve adempiere agli obblighi derivanti dalle norme relative alla residenza sul territorio dello Stato, fare una richiesta di permesso di soggiorno presso l’ufficio postale e conseguente nomina concordata presso la sede della polizia. Gli studenti che soggiornano in Italia per meno di 90 giorni non devono presentare una domanda di permesso di soggiorno, ma dichiarare la loro presenza in Italia secondo uno dei metodi indicati in questa pagina:
- Per quanto tempo è valido il mio visto per studenti? Il visto copre l’intera durata del programma di studio a cui lo studente è iscritto.
- Sono rilasciati visti di studio per gli studenti che intendono studiare italiano in qualsiasi scuola in Italia? No, i consolati italiani di tutto il mondo sono selettivi nei tipi di programmi linguistici per i quali approvano visti di studio a lungo termine, quindi è essenziale che la scuola di lingua o il centro educativo siano in grado di fornire la prova dell’accreditamento con organismi istituzionali e associazioni riconosciute.
- Cosa succede se non ottengo il visto di studio? L’Accademia Italiana vanta standard didattici riconosciuti a livello internazionale, è un centro accreditato CILS e DITALS, membro dell’Associazione Nazionale Scuole di Lingua e Cultura Italiana “Italiano in Italia” (organismoaccreditatoMIUR) e Cambridge English Assessment Centro. Questi accreditamenti facilitano lo studente nell’ottenere un visto di studio e la scuola è disponibile per la comunicazione diretta con l’ambasciata di riferimento dello studente in caso di necessità. Per gli studenti che desiderano ottenere un visto di studio, si raccomanda vivamente di fornire all’ambasciata, tra gli altri documenti, un lettera motivazionale spiegando i motivi per cui lo studente intende studiare in Italia. Questo documento, anche se non obbligatorio, può fare la differenza e facilitare lo studente nell’ottenere un visto di studio. Nel raro caso in cui lo studente non ottenga il visto di studio, la scuola rimborsare le commissioni pagate, mantenendo solo le spese di transazione che coprono le spese bancarie.
L’ACCADEMIA ITALIANA ACCREDITAMENTI & RECOGNITIONI:
COLLEGAMENTI UTILI & RISORSE
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://vistoperitalia.esteri.it/home/en
(per informazioni complete sui visti di studio, la procedura da seguire, i moduli)
- ASILS (Associazione delle Scuole dell’Italiano come Seconda Lingua): https://www.asils.it/en/study-visa-and-permit-to-stay/
(per maggiori informazioni sui visti di studio)